- Fokusthemen: Dialektologie / Geolinguistik, Deskriptive Linguistik, Historische Linguistik, Phonetik/Phonologie
- Weiterer Forschungsschwerpunkt: Historische Sprachaufnahmen
Publikationen
ZORA-Abfrage
ZORA Publication List
Download Options
Publications
-
Il dialetto di Olivone: un'analisi linguistica. In: Voce di Blenio, 1 May 2024, 10-11.
-
Da Airolo a Pantelleria, dalla Sardegna alla Croazia: (quasi) vent'anni di inchieste sul campo. In: Faraoni, Vincenzo; Filipponio, Lorenzo; Paciaroni, Tania; Schmid, Stephan. Prospettive di ricerca in linguistica italiana e romanza. Studi offerti a Michele Loporcaro dagli allievi e dai collaboratori zurighesi. Pisa: Edizioni ETS, 467-485.
-
Fonetica e fonologia del dialetto di Olivone – Saggio di dialettologia lombarda. 2022, University of Zurich, Faculty of Arts.
-
Per un approccio multidimensionale allo studio dell’intonazione: le domande in genovese. In: Bernardasci, Camilla; Dipino, Dalila; Garassino, Davide; Negrinelli, Stefano; Pellegrino, Elisa; Schmid, Stephan. L’individualità del parlante nelle Scienze Fonetiche : Applicazioni tecnologiche e forensi. Milano: Officinaventuno, 219-242.
-
A cross-linguistic study of between-speaker variability in intensity dynamics in L1 and L2 spontaneous speech. In: Bernardasci, Camilla; Dipino, Dalila; Garassino, Davide; Negrinelli, Stefano; Pellegrino, Elisa; Schmid, Stephan. L’individualità del parlante nelle Scienze Fonetiche : Applicazioni tecnologiche e forensi. Milano: Officinaventuno, 157-174.
-
Prefazione - L’individualità del parlante nelle Scienze Fonetiche : Applicazioni tecnologiche e forensi. In: Bernardasci, Camilla; Dipino, Dalila; Garassino, Davide; Negrinelli, Stefano; Pellegrino, Elisa; Schmid, Stephan. L’individualità del parlante nelle Scienze Fonetiche : Applicazioni tecnologiche e forensi. Milano: Officinaventuno, 7-15.
-
Dynamics of short-term cross-dialectal accommodation. A study on Grison and Zurich German. In: Bernardasci, Camilla; Dipino, Dalila; Garassino, Davide; Negrinelli, Stefano; Pellegrino, Elisa; Schmid, Stephan. L’individualità del parlante nelle Scienze Fonetiche : Applicazioni tecnologiche e forensi. Milano: Officinaventuno, 325-342.
-
Év cunossü valtri Carlín Penaglia? Registrazioni dialettali del Grigionitaliano degli anni Venti. Quaderni Grigionitaliani, 90(4):73-108.
-
Analisi fonetiche in due dialetti lombardo-alpini: parlato spontaneo e parlato controllato a confronto. In: Il parlato nel contesto naturale. Speech in natural context, Bozen, 25 Januar 2018 - 27 Januar 2018, 99-116.
-
Presentazione. In: Bernardasci, Camilla; Schwarzenbach, Michael. Stori, stralüsch e stremizzi. Registrazioni dialettali nella Svizzera italiana (1929). Bellinziona: Salvioni arti grafiche, 9-13.
-
L'Archivio fonografico dell'Università di Zurigo e le sue fonti orali. Bollettino storico della Svizzera italiana, CXIX:85-105.
-
The effect of speakers’regional varieties on listeners’ decision-making. In: Interspeech 2015, Dresden, 6 September 2015 - 10 September 2015. ISCA, 1670-1674.
-
Aspetti quantitativi del vocalismo tonico del dialetto di Piandelagotti. In: 11° convegno nazionale AISV. Il farsi e il disfarsi del linguaggio. Acquisizione, mutamento e destrutturazione della struttura sonora del linguaggio/Language acquisition and language loss. Acquisition, change and disorders of the language sound structure, Bologna, 28 Januar 2015 - 30 Januar 2015. Milano: AISV, 113-127.